top of page

FISIOTERAPIA, VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO 

"Equilibrio" è una parola che deriva dal latino "aequilibrium", composto da aequus ‘uguale’ e di un der. da libra ‘bilancia' ed in biologia indica la capacità di percepire e adattare il movimento del corpo rispetto alla forza di gravità e ad altre forze esterne.

 

L’equilibrio è un processo cognitivo complesso che richiede una coordinazione integrata tra diversi sistemi sensoriali: il sistema vestibolare, il sistema visivo e il sistema somato-sensoriale. Tutti e tre i sistemi interagiscono tra loro per via riflessa e inviano informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale per far si che il corpo riesca a reagire alle forze esterne ed a garantire la stabilità. 

Balancing rock
EQUILIBRIO.

La capacità di percepire e adattare il movimento del corpo rispetto alla forza di gravità e altre forze esterne.

Carol Welch

QUALI SONO I SEGNI PIU' COMUNI DI SOFFERENZA DEL SISTEMA DELL' EQUILIBRIO?

L’equilibrio è una funzione complessa "silente" e percepita dall’essere umano solo quando sono presenti sintomi di disfunzione del sistema. Questi vengono descritti come sensazione di vertigine, sbandamento, vista sfuocata, instabilità dello sguardo, testa tra le nuvole, ovattamento, disequilibrio e sensazioni di pre-svenimento.


Questi sono i più comuni sintomi che meritano un’attenta analisi per una corretta valutazione della persona che ne soffre.

201202_ErasmoGaleno-110.jpg

COS'E' LA VERTIGINE?

La vertigine, intesa come percezione di movimento illusorio del mondo esterno o di se stessi rispetto al mondo esterno, è una manifestazione di disfunzione del sistema dell’equilibrio. 

La vertigine merita sempre uno screening approfondito finalizzato ad escludere patologie gravi del sistema nervoso centrale e/o del sistema cardio-vascolare sebbene queste ultime siano più raramente associate alla vertigine rispetto a problematiche vestibolari, muscolo-scheletriche e visive.

Il ruolo del fisioterapista si è dimostrato efficace insieme a quello del tuo medico curante e/o il tuo otorino/vestibologo per aiutarti a gestire la tua vertigine, formulando una diagnosi precisa e prescrivendoti un trattamento specifico.

LA FISIOTERAPIA PUO' AIUTARTI!

La fisioterapia vestibolare è un approccio specialistico, considerato da moderne evidenze scientifiche affidabile, sicuro e senza controindicazioni assolute, con benefici comprovati a lungo termine per condizioni acute e croniche del sistema dell’equilibrio e dei sistemi ad esso connessi. 

Il fisioterapista VRS - Specialista in Riabilitazione Vestibolare - può realmente aiutarti nella gestione della vertigine presentando competenze per:

Strutturare un'attenta valutazione ed analisi dei fattori di rischio. 

Evidenziare segni di patologie specifiche dei sistemi periferici come il sistema vestibolare e, qualora abbia il sospetto, RIFERIRE al medico specialista in materia per la conferma diagnostica ed eventuale terapia appropriata.

Identificare i deficit del sistema muscolo-scheletrico e propriocettivo, del sistema oculo-motorio e del sistema vestibolare, interagendo, qualora ce ne fosse il bisogno, con i medici specialisti e/o gli altri professionisti della salute (Tecnici Ortottisti, Audiometristi, Psicologi, Infermieri..) per la gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da vertigine con lo scopo di migliorarne la qualità di vita e prevenire le il rischio di caduta! 

QUALI SONO LE PATOLOGIE PIU' COMUNEMENTE TRATTATE?

Numerose evidenze dimostrano come la riabilitazione vestibolare può essere un rimedio efficace per la cura e la gestione dei pazienti affetti da: 

 

  • Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (BPPV)

  • Ipofunzione vestibolare unilaterale e bilaterale

  • Patologie Cerebellari 

  • Morbo di Parkinson

  • Post Chirurgia di rimozione del Neurinoma Acustico

  • Neurite Vestibolare o Labirintite (nelle fasi non critiche)

  • Sindrome di Meniérè (nelle fasi non critiche)

  • Disequilibrio e instabilità d’origine cervicale

  • Dizziness Posturale Percettiva Persistente (PPPD)

  • Vertigine dell'Anziano

  • Sindrome Concussiva (Post Trauma Cranico)

  • Sindromi Vertiginose Croniche

  • Vertigini Fobiche e Visive

SE SOFFRI DI VERTIGINE O DISTURBI DELL'EQUILIBRIO

COMPILA IL QUESTIONARIO

Che tipologia di sintomi presenti?
Come sono insorti i tuoi sintomi?
Da cosa vengono stimolati i tuoi sintomi?
Quanto tempo durano i sintomi?
bottom of page